Aperi-Peperò
Dal 31 agosto al 9 settembre 2018 si svolge la 69^ edizione della “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola”, una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia!
Adoro il Peperone di Carmagnola e quando mi è stato chiesto di partecipare alla realizzazione di un ricettario creato ad hoc per la fiera è stato un piacere prenderne parte!
Sono tra le 30 foodblogger Italiane selezionate per creare 30 ricette semplici e super veloci con il peperone di Carmagnola, adatte per ogni momento della giornata e per ogni tipologia di consumatore, dai grandi ai più piccoli.
Un vademecum immancabile in cucina, con snack, antipasti, finger food, primi e secondi piatti, condimenti e salse - anche vegetariani - che celebrano il peperone declinandolo in originali e sfiziosissime varianti, tutte accomunate dalla velocità di realizzazione.
La ricetta che ho ideato per l'occasione è uno speciale aperitivo : l 'Aperi Peperò
Un'idea originale e scenografica da realizzare per qualsiasi evento e occasione che sarà in grado di stupire piacevolmente i palati e risvegliare i sensi.
Proprio i 5 sensi sono sempre di più richiamati a percorrere un viaggio speciale alla scoperta di note di gusto e consistenze diverse ... dal cremoso al croccante!
Gli abbinamenti di gusto sono ricercati nei prodotti del territorio a partire ovviamente dal Peperone di Carmagnola fino alla nocciola tonda gentile del Piemonte!
Aperi-Pepero'
4 peperoni quadrati arrostiti al forno
1 confezione di formaggio morbido
1 confezione di panna fresca
1 confezione di tonno
50 g di Grana Padano grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
50 g di granella di nocciole
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale rosa q.b.
PROCEDIMENTO
Mettete in una ciotola capiente 1 confezione di formaggio morbido.
Unite la panna liquida e lavorate fino ad ottenere un composto morbido e cremoso.
Suddividete il composto in 2 ciotole in parti uguali.
Aggiungete alla prima ciotola il tonno sminuzzato e alla seconda il Grana grattugiato.
Amalgamate gli ingredienti fino a raggiungere la perfetta consistenza.
Tagliate a julienne i peperoni arrosto e conditeli con olio evo e sale rosa.
Distribuite in 4 bicchieri seguendo per ciascuno questa composizione: uno strato di julienne di peperoni, cospargete quindi con il trito di prezzemolo e proseguite con la crema al tonno, poi ripetete con lo strato di peperoni ed erbette, infine con il formaggio restante al Grana.
Decorate con abbondante granella di nocciole.
Servite fresco per uno sfizioso aperitivo.
E' interessante sottolineare come a seguito delle analisi nutrizionali effettuate dal laboratorio chimico della Camera di Commercio di Torino sulla parte edibile dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola (Quadrato, Quadrato Allungato, Trottola, Corno di Bue) sono emerse alcune caratteristiche medie di indubbio valore nutritivo.
Il Peperone di Carmagnola può essere considerato "SENZA SALE" : infatti nel Peperone di Carmagnola si riscontra un contenuto medio di sodio di 0,002 g/100 g, pari a 0,005 g/100 g dell’equivalente sale, ridotto rispetto al valor medio degli altri peperoni (0,01 g/100 g in sodio e 0,025 g/100 g espresso come sale)
Interessante risulta inoltre il valore di Vitamina C, presente in quantità media di 185 mg/100 g nel Peperone di Carmagnola, assolutamente confrontabile con il dato medio degli altri peperoni (155 mg/100 g).
Si conferma come il peperone in generale mostra una naturale presenza di vitamina C che lo rende un vegetale particolarmente importante per la salute, ovviamente se consumato crudo.
Vi consiglio di visitare la fiera del Peperone a Carmagnola e leggere il nostro speciale ricettario!
Adoro il Peperone di Carmagnola e quando mi è stato chiesto di partecipare alla realizzazione di un ricettario creato ad hoc per la fiera è stato un piacere prenderne parte!
Sono tra le 30 foodblogger Italiane selezionate per creare 30 ricette semplici e super veloci con il peperone di Carmagnola, adatte per ogni momento della giornata e per ogni tipologia di consumatore, dai grandi ai più piccoli.
Un vademecum immancabile in cucina, con snack, antipasti, finger food, primi e secondi piatti, condimenti e salse - anche vegetariani - che celebrano il peperone declinandolo in originali e sfiziosissime varianti, tutte accomunate dalla velocità di realizzazione.
La ricetta che ho ideato per l'occasione è uno speciale aperitivo : l 'Aperi Peperò
Un'idea originale e scenografica da realizzare per qualsiasi evento e occasione che sarà in grado di stupire piacevolmente i palati e risvegliare i sensi.
Proprio i 5 sensi sono sempre di più richiamati a percorrere un viaggio speciale alla scoperta di note di gusto e consistenze diverse ... dal cremoso al croccante!
Gli abbinamenti di gusto sono ricercati nei prodotti del territorio a partire ovviamente dal Peperone di Carmagnola fino alla nocciola tonda gentile del Piemonte!
Aperi-Pepero'
4 peperoni quadrati arrostiti al forno
1 confezione di formaggio morbido
1 confezione di panna fresca
1 confezione di tonno
50 g di Grana Padano grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
50 g di granella di nocciole
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale rosa q.b.
PROCEDIMENTO
Mettete in una ciotola capiente 1 confezione di formaggio morbido.
Unite la panna liquida e lavorate fino ad ottenere un composto morbido e cremoso.
Suddividete il composto in 2 ciotole in parti uguali.
Aggiungete alla prima ciotola il tonno sminuzzato e alla seconda il Grana grattugiato.
Amalgamate gli ingredienti fino a raggiungere la perfetta consistenza.
Tagliate a julienne i peperoni arrosto e conditeli con olio evo e sale rosa.
Distribuite in 4 bicchieri seguendo per ciascuno questa composizione: uno strato di julienne di peperoni, cospargete quindi con il trito di prezzemolo e proseguite con la crema al tonno, poi ripetete con lo strato di peperoni ed erbette, infine con il formaggio restante al Grana.
Decorate con abbondante granella di nocciole.
Servite fresco per uno sfizioso aperitivo.
Quest'anno è stato ideato un nuovo packaging per i peperoni : una speciale valigetta che può contenere circa 4 kg. di peperoni e avrà in omaggio il ricettario “Peperone in 5 minuti" che contiene anche le informazioni fondamentali per conoscere gli ecotipi autoctoni di Peperoni di Carmagnola favorendone così un consumo consapevole!
|
E' interessante sottolineare come a seguito delle analisi nutrizionali effettuate dal laboratorio chimico della Camera di Commercio di Torino sulla parte edibile dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola (Quadrato, Quadrato Allungato, Trottola, Corno di Bue) sono emerse alcune caratteristiche medie di indubbio valore nutritivo.
Il Peperone di Carmagnola può essere considerato "SENZA SALE" : infatti nel Peperone di Carmagnola si riscontra un contenuto medio di sodio di 0,002 g/100 g, pari a 0,005 g/100 g dell’equivalente sale, ridotto rispetto al valor medio degli altri peperoni (0,01 g/100 g in sodio e 0,025 g/100 g espresso come sale)
Interessante risulta inoltre il valore di Vitamina C, presente in quantità media di 185 mg/100 g nel Peperone di Carmagnola, assolutamente confrontabile con il dato medio degli altri peperoni (155 mg/100 g).
Si conferma come il peperone in generale mostra una naturale presenza di vitamina C che lo rende un vegetale particolarmente importante per la salute, ovviamente se consumato crudo.
Vi consiglio di visitare la fiera del Peperone a Carmagnola e leggere il nostro speciale ricettario!
Commenti
Posta un commento