Dolce Semolino con ganache al cioccolato fondente
L'aria settembrina inizia a farsi più fresca e nelle ore più calde il sole ci regala ancora i suoi piacevoli caldi raggi.
Sentiamo così il bisogno di coccolarci con un dolce che abbia un gusto genuino, sia fresco ma al contempo ricco di sfumature di gusto che ci ricordi la leggerezza dell'estate ma ci introduca nella stagione che è alle porte... l'autunno!

Ho pensato così ad una crema di semolino aromatizzata alla vaniglia che trova il suo abbinamento con una squisita ganache di cioccolato.
Apprezzerete il suo gusto fresco al primo assaggio e la rotonda intensità della ganache al cioccolato fondente darà il giusto equilibrio ad un dolce che si adatta a tutte le occasioni!
I colori si rifanno all'autunno e fanno da decoro coloratissimi alchechengi.
L’alchechengi è una pianta curiosa, originaria di Cina e Giappone. Appartiene alla famiglia delle Solanacee, la stessa di pomodori e melanzane. La specie Physalis alkekengi è coltivata anche per i frutti, utilizzati in pasticceria.
Ingredienti
Crema di semolino
100g di semolino
80 g di zucchero semolato
1 litro di latte intero
1 baccello di vaniglia
2g di agar agar
2dl di panna liquida fresca da montare
Ganache al cioccolato
200 g di Cioccolato fondente
200 ml di Panna fresca
Procedimento
Incidere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e prelevare i semi, trasferendoli in una casseruola insieme al latte e far bollire. Versare a pioggia il semolino e cuocere a fiamma bassa, mescolando spesso, per 10 minuti.
Unire lo zucchero rimasto e mescolare per farlo sciogliere.
In una ciotolina, prendere una piccola parte del composto di semolino e unire l' agar agar, sciogliere bene e unire nuovamente. Nel frattempo montare la panna e amalgamarla al semolino.
Versare in stampini monodose in silicone e mettere in frigorifero almeno un paio di ore.
Scaldare la panna in un pentolino stando attenti a non farla bollire. A parte spezzettate il cioccolato fondente in piccoli pezzi. Versare la panna sul cioccolato e mescolare fino ad ottenere una crema liscia. Lasciare raffreddare in frigo fino a quando la crema avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Aiutandosi poi con un sac à poche e una punta a stella decorare i semolini sformati con la ganache.
Servire a piacere accompagnando con una tartare di pere cotte, decorando con alchechengi per una nota di colore.
Con questa ricetta partecipo al contest di Una Fetta di Paradiso "Soft Desserts"
Sentiamo così il bisogno di coccolarci con un dolce che abbia un gusto genuino, sia fresco ma al contempo ricco di sfumature di gusto che ci ricordi la leggerezza dell'estate ma ci introduca nella stagione che è alle porte... l'autunno!

Ho pensato così ad una crema di semolino aromatizzata alla vaniglia che trova il suo abbinamento con una squisita ganache di cioccolato.
Apprezzerete il suo gusto fresco al primo assaggio e la rotonda intensità della ganache al cioccolato fondente darà il giusto equilibrio ad un dolce che si adatta a tutte le occasioni!
I colori si rifanno all'autunno e fanno da decoro coloratissimi alchechengi.
L’alchechengi è una pianta curiosa, originaria di Cina e Giappone. Appartiene alla famiglia delle Solanacee, la stessa di pomodori e melanzane. La specie Physalis alkekengi è coltivata anche per i frutti, utilizzati in pasticceria.
Ingredienti
Crema di semolino
100g di semolino
80 g di zucchero semolato
1 litro di latte intero
1 baccello di vaniglia
2g di agar agar
2dl di panna liquida fresca da montare
Ganache al cioccolato
200 g di Cioccolato fondente
200 ml di Panna fresca
Procedimento
Incidere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e prelevare i semi, trasferendoli in una casseruola insieme al latte e far bollire. Versare a pioggia il semolino e cuocere a fiamma bassa, mescolando spesso, per 10 minuti.
Unire lo zucchero rimasto e mescolare per farlo sciogliere.
In una ciotolina, prendere una piccola parte del composto di semolino e unire l' agar agar, sciogliere bene e unire nuovamente. Nel frattempo montare la panna e amalgamarla al semolino.
Versare in stampini monodose in silicone e mettere in frigorifero almeno un paio di ore.
Scaldare la panna in un pentolino stando attenti a non farla bollire. A parte spezzettate il cioccolato fondente in piccoli pezzi. Versare la panna sul cioccolato e mescolare fino ad ottenere una crema liscia. Lasciare raffreddare in frigo fino a quando la crema avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Aiutandosi poi con un sac à poche e una punta a stella decorare i semolini sformati con la ganache.
Servire a piacere accompagnando con una tartare di pere cotte, decorando con alchechengi per una nota di colore.
Con questa ricetta partecipo al contest di Una Fetta di Paradiso "Soft Desserts"
e al contest "Dolci al Cucchiaio" di Simo's Cooking
delicatissimo, una piccola coccola che non rifiuterei assolutamente, neppure adesso!!!
RispondiEliminaBuonissima serata!
Un peccato di gola che ti offro volentieri Simo :) Un bacione!
Eliminaun dolce veramente molto delciato, e ben presentato.una bellissima idea.complimenti anchela ricetta qui sotto perchè è super!!!
RispondiEliminaGrazie Lucy! Ti auguro una Buona Giornata :)
Eliminagrazie per la ricetta, l'ho inserita nel contest!
RispondiEliminaGrazie a te per la bella iniziativa!
EliminaCiao Claudia!
RispondiEliminaBenvenuta nel mio blog dove fantasia, passione e ingredienti innovativi danno vita ad uno spazio creativo sempre alla ricerca di nuove ricette e nuovi sapori!
Passo a trovarti, ciao e Buona Serata!
Ma quante meraviglie e davvero bello il tuo blog. Mi sono unita ai tuoi sostenitori così da averti sempre a portata di click. Se ti va fallo anche tu. Grazie. Francesca.
RispondiEliminaCiao Francesca! Sono felice di accoglierti tra i miei sostenitori, passa a trovarmi quando vuoi sei la benvenuta!
EliminaTi auguro una Buona Giornata!
che belle foto, mi ci butterei dentro....
RispondiEliminaa presto, e complimenti per le ricette!!
Grazie Monica! Pensa che proprio oggi ho provato la tua ricetta del danubio dolce.. ti aggiorno non appena lo assaggio :)
EliminaGrazie, passo volentieri a trovarti!
RispondiEliminaInteressante come tu lo possa presentare come una tua idea... la torta semolino e cioccolato viene preparata in Toscana da non so quanto tempo; soprattutto nel periodo pasquale e, guarda un po', la cioccolata sopra è proprio una ganache. Hai semplicemente tolto la pasta frolla, bel plagio.
RispondiElimina